In caso di malattia è opportuno contattare il giorno stesso il medico affinchè provveda a visitare il paziente e all'invio del Certificato di Malattia online.
Le fasce di reperibilità dei pazienti, in cui quindi è possibile che il medico fiscale si rechi al domicilio per accertare la malattia, sono:
dipendenti privati dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00;
dipendenti pubblici dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,00.
Certificati di malattia online: che cosa sono
La procedura per l'invio online dei certificati di malattia riguarda tutti i lavoratori dipendenti, sia privati che pubblici, con esclusione dei dipendenti del settore pubblico disciplinati da propri ordinamenti (forze armate e di polizia, vigili del fuoco, ecc.).
Con la nuova procedura, il medico invia il certificato di malattia online direttamente all'INPS (anche se il lavoratore è iscritto a un altro ente previdenziale) e comunica al lavoratore il numero di protocollo del certificato trasmesso.
Al lavoratore, ove richiesto, resta l'obbligo di comunicare al proprio datore di lavoro il numero di protocollo del certificato.
Novità per il lavoratore
Durante la visita, il lavoratore comunica al medico il codice fiscale e l'indirizzo presso il quale sarà reperibile (qualora diverso dalla residenza o dal domicilio abituale), ricevendo dal medico il numero di protocollo del certificato inviato online.
L'invio online effettuato dal medico soddisfa l'obbligo del lavoratore di recapitare o inviare l'attestazione di malattia al proprio datore di lavoro e il certificato all'INPS. Rimane l'obbligo per il lavoratore di informare il proprio datore di lavoro dell'assenza e dell'indirizzo presso il quale sarà reperibile per gli eventuali controlli medico-fiscali. Inoltre, qualora espressamente richiesto, il lavoratore dovrà comunicare al datore di lavoro il numero di protocollo del certificato che gli è stato rilasciato dal medico.
Utilizzando il proprio codice fiscale e il numero di protocollo, il lavoratore può visualizzare e stampare l'attestato di malattia in qualsiasi momento collegandosi al sito web www.inps.it, ovvero verificarne l'avvenuto invio telefonando al contact center dell'INPS al numero 803.164.
I lavoratori registrati sul sito dell'INPS potranno inoltre:
a) visualizzare via web tutti i certificati e attestati che li riguardano;
b) chiedere l'invio automatico di copia dei certificati e degli attestati alla propria casella di posta elettronica certificata (o dei soli attestati nel caso si indichi una casella di posta elettronica non certificata). Si ricorda che è possibile richiedere l'attivazione gratuita del servizio di Posta Certificata al cittadino collegandosi al portale www.postacertificata.gov.it;
c) chiedere l'invio automatico via SMS del numero di protocollo dei certificati al proprio telefono cellulare (il servizio sarà disponibile a breve).
L'obbligo per il lavoratore di presentare e/o di inviare in forma cartacea l'attestazione al datore di lavoro e il certificato all'INPS resta in vigore solo nei casi in cui il medico rilasci la certificazione in forma cartacea e non proceda all'invio online del certificato a causa di particolari problemi tecnici.
Il lavoratore può comunque chiedere al medico una copia cartacea del certificato trasmesso online.
Novità per il datore di lavoro
Il datore di lavoro non può più richiedere ai propri dipendenti di presentare e/o inviare copia cartacea dell'attestato di malattia relativo ad un certificato inviato online dal medico, ma può prenderne visione esclusivamente tramite i servizi dell'INPS. Il datore di lavoro del settore privato può comunque chiedere ai propri dipendenti di comunicare il numero di protocollo del certificato inviato online.
Per consultare gli attestati di malattia dei propri dipendenti il datore di lavoro può:
a) accedere direttamente al sistema INPS, attraverso le apposite credenziali rilasciate dall'Istituto (Circolare INPS n. 60 del 16 aprile 2010);
b) richiederne l'invio automatico alla propria casella di posta certificata (Circolare INPS n. 119 del 7 settembre 2010).
c) verificare l'avvenuto invio del singolo certificato di malattia rivolgendosi al contact center dell'INPS al numero 803.164, fornendo il codice fiscale del lavoratore e il numero di protocollo (Circolare INPS n. 117 del 9 settembre 2011).
Infine, si ricorda che i datori di lavoro del settore privato possono avvalersi dei servizi messi a disposizione dall'INPS anche attraverso i propri consulenti del lavoro (Circolare INPS n. 117 del 9 settembre 2011).