Aggiornamento della modalità di autocertificazione delle esenzioni per la spesa farmaceutica per i cittadini assistiti affetti da patologie croniche o malattie rare appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 46.600 euro.
Chi deve aggiornare l’autocertificazione?
I cittadini assistiti affetti da patologie croniche o malattie rare appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 46.600 euro, incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare, anche se già in possesso di esenzione cartacea per i farmaci attinenti alla patologia cronica o malattia rara
Cosa bisogna fare?
Per ottenere l’aggiornamento il cittadino dovrà autocertificare le condizioni sopra citate
presso l’ASL di competenza territoriale che rilascerà le relative attestazione di esenzione: E30
(patologia cronica) o E40 (malattia rara).
Da quando è possibile autocertificare ?
A decorrere dal 18 novembre 2014 il cittadino avente diritto può recarsi presso gli sportelli dell’ASL ed ottenere l’esenzione E30 o E40.
Da quando è possibile utilizzare le nuove esenzioni?
Le esenzioni E30 ed E40 potranno essere utilizzate a partire dal 15 gennaio 2015.
Fino a quando sono valide?
Le esenzioni sono valide fino all’eventuale variazione dello stato di diritto che il cittadino deve
autocertificare all’ASL. Il dichiarante è tenuto a dare immediata comunicazione del
venir meno delle condizioni che danno diritto a beneficiare dell’esenzione.
A cosa danno diritto?
All’esenzione del ticket sui farmaci riferiti alla patologia cronica o alla malattia
rara. Nel caso di scelta di un farmaco di marca al posto dell’equivalente “generico” o di un
generico con prezzo differente da quello di riferimento, il pagamento della differenza di prezzo
rimarrà a carico del cittadino anche se in possesso di esenzione E30 o E40.
Il modulo per richiedere le esenzioni è scaricabile qua.