SPECIALE CERCASI BADANTI
A chi chiedere???
Potremmo avere difficoltà ad orientarci nella ricerca di una badante. Le informazioni sulla disponibilità e la preparazione delle badanti sono in possesso di molti servizi, alcuni autorizzati ad effettuare selezione e abbinamento alla famiglia, altri non autorizzati, ma da noi considerati significativi e affidabili perché sono un punto di riferimento per le persone.
Per chiarezza li elenchiamo a partire da quelli riconosciuti.
SERVIZI SOCIALI COMUNALI
Gli operatori possono orientarci a scegliere le soluzioni migliori per il nostro anziano e a costruire insieme un progetto di assistenza individualizzato.
Possono attivare i servizi di assistenza domiciliare comunali e fornire informazioni su altri servizi presenti nella zona in cui vive l'anziano.
Sono competenti a valutare la possibilità di aiuti economici alle famiglie.
Mappa dei servizi sociali del territorio metropolitano
SPORTELLI ASSISTENTI FAMILIARI
Sono servizi realizzati e integrati alla rete dei servizi sociali dei Comuni o dei Centri per l'impiego delle AFOL (Agenzie Formazione Orientamento Lavoro).
Effettuano colloqui di selezione delle badanti.
Forniscono informazioni sulle procedure per l'assunzione, ma non le gestiscono direttamente.
In qualche caso organizzano attività informativa e di supporto, ad esempio gruppi di auto-mutuo aiuto, eventi, incontri di presentazione, eccetera.
Le AFOL del territorio metropolitano assicurano un servizio gratuito tramite gli SPORTELLI ASSISTENTI FAMILIARI: consulta la lista con indirizzi e orari di accesso.
Si ricorda ai cittadini che grazie al cofinanziamento dei Comuni del Castanese, è operativo anche lo sportello assistenti familiari di Azienda Sociale Consortile nei seguenti luoghi e orari :
Castano Primo presso la scuola media sabato 09.00 - 12.30
Inveruno presso il Comune martedì 16.00 - 17.30
AGENZIE PRIVATE
Sono servizi privati a pagamento che hanno la competenza di gestire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
CENTRI DI ASCOLTO CARITAS E PARROCCHIE
Si tratta di un sistema diffuso di sportelli organizzati dalla Chiesa Cattolica. Molto spesso conoscono bene le badanti e le famiglie. Per questa ragione possono essere un punto di riferimento, anche se non sono enti accreditati al collocamento e non hanno competenze tecniche specifiche.
PASSAPAROLA CON VICINI E AMICI
Spesso siamo rassicurati dalla segnalazione di una badante che è stata "sperimentata" da nostri conoscenti o amici. Certamente il passa-parola è un sistema molto in uso e che spesso si rivela efficace. Dobbiamo però avere l'accortezza di mettere sempre alla prova la persona, perché nessuna situazione è uguale ad un'altra.
ANNUNCI SU INTERNET/GIORNALI
Esistono molti siti che segnalano annunci di badanti, in analogia alle offerte di lavoro presenti sulla stampa.
Naturalmente queste offerte non sono soggette a verifiche preventive di cui dobbiamo farci carico.
CERCASI
Ognuno di noi può attivarsi segnalando su siti specializzati, o sui quotidiani, o semplicemente in bacheche esposte in luoghi pubblici la richiesta di badante
per approfondimento : www.dadanteinfamiglia.it