Vaccinarsi oggi - Studio Medico Langé

Vai ai contenuti

Menu principale:

Vaccinarsi oggi

Approfondimenti > Speciale Meningite

I vaccini

Sono disponibili 3 tipi di vaccini contro la meningite: uno contro il tipo C, un altro contro il tipo B e il vaccino tetravalente A, C, W135, Y. 
Il primo tipo di vaccino è inserito tra le vaccinazioni raccomandate dal piano nazionale ed è gratuito in tutta Italia. 
Il vaccino contro il meningococco B in alcune regioni è a pagamento, mentre in altre è offerto gratuitamente. Si può fare a partire dai 2 mesi e il numero di dosi da somministrare varia a seconda dell’età in cui si comincia la somministrazione.
Il vaccino tetravalente è raccomandato in Italia soprattutto per i viaggiatori che si recano in altri Paesi e a coloro che desiderano una protezione maggiore. Si può fare a partire dai 2 anni ai bambini che ancora non hanno effettuato il vaccino contro il tipo C e agli adolescenti di età compresa fra i 12 e i 16 anni già vaccinati contro il meningococco C, per completare la copertura. Questo tipo di vaccino tetravalente non è disponibile gratuitamente.


Gli effetti collaterali e le controindicazioni

Gli effetti indesiderati più comuni di questo tipo di vaccini sono rappresentati dal gonfiore, dal rossore e dal dolore nel punto in cui si è fatta l’iniezione. Normalmente questi sintomi durano uno o due giorni. In alcuni casi si possono manifestare anche febbre, sonnolenza, mal di testa, nausea e malessere generale. Soprattutto la temperatura corporea si innalza nel caso del vaccino contro il meningococco B. Soltanto in alcuni casi rari si possono verificare reazioni allergiche di varia entità.
Le controindicazioni sono per chi manifesta un’ipersensibilità ai componenti del vaccino e per chi ha la febbre, mentre non si conoscono particolari effetti sulla gravidanza. In questo caso bisogna valutare il rapporto rischi-benefici.


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu